Seleziona un gruppo e passando con il mouse sopra la QSL (conferma collegamento) vedrai da dove arriva.
QSL_1 QSL_2 QSL_3 QSL_4 QSL_5 QSL_6 QSL_7 QSL_8 QSL_9
e-QSL_1 e-QSL_2 e-QSL_3 e_QSL_4 e_QSL_5
Autocostruzioni&Test Software Free Home
per contatti : xarrigo@hotmail.com
La passione per le radiocomunicazioni inizia nella mia adolescenza e già nel 1966 ero un attivo SWL con sigla I-14406
Ottenuta la licenza come radiooperatore nel 1973 e dopo poco il nominativo, da allora ho usato varie radio, non sempre nuove, ma efficienti :
Geloso 214 , Geloso216
Telaietti PMM (la mia prima ricetrasmittente in 144MHz modo FM),
Telaietti STE ( considerati tra le realizzazioni più professionali per hobbisti )
Kenwood 702, 732, 742, tm d700, tm d710.
Icom IC706, IC7000, IC756proII
Kenwood TS2000
Yaesu FT897, FT857
Attualmente (2017) uso uno YAESU tipo FT897 per le bande HF e un vecchio ma ancora efficiente IC207 per le frequenze VHF e UHF e mi sono autocostruito una piccola interfaccia per i modi digitali (la mia recente passione)

Le antenne per ragioni "condominiali" non sono state così numerose e ho sempre cercato il compromesso tra resa e dimensione.
Antenne per VHF-UHF 9 elementi Tonnà, 6 elementi Fracarro, verticali le più disparate tra autocustruzione e commerciali finendo per preferire una X50
Per le HF a parte i dipoli autocostruiti per prove in portatile, solo un paio di verticali Comet, un dipolo rotativo e attualmente una direttiva due elementi tipo Moxon commercializzata dalla ditta ECO-ANTENNE con il nome di Agrimpex.
L'uso delle apparecchiature e essenzialmente per prove e ricerche di nuove applicazioni; le conferme di alcuni miei collegamenti (QSL) testimoniano queste evoluzioni : dai normali scambi di dati a voce ai più sofisticati tipi di collegamento in modi digitali utilizzando il computer.
In questo campo ho potuto sfruttare le mie conoscenze tecniche per autocostruirmi una buona interfaccia radio-computer pescando schemi da quella fonte inesauribile che è la rete ed adattandoli secondo le mie esigenze.
Con la mia stazione , dalla più evoluta ma anche con quella più modesta, e con un pò di pazienza ho collegato varie parti del mondo ; seleziona le QSL (conferma di collegamento) vedrai da dove arriva.
51&73 IW3AAD